Ammide, cocco, N,N-bis(‧-idrossietil)

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
68603-42-9
Numero EINECS
271-657-0
Classe IARC
2B
Formula bruta
C(7+n)H(15+2n)NO3
Famiglia chimica
Ammidi
Classificazione CLP
Sinonimi

Amides, coco, N,N-bis(hydroxyethyl); N,N-Bis(hydroxyethyl)coco amides; N,N-bis(hydroxyethyl)coco fatty acid amides;; cocamide DEA; cocamide diethanolamine; coco diethanolamides; coco diethanolamine; coco fatty acid diethanolamides;; coconut DEA; coconut diethanolamides; coconut oil diethanolamides; coconut oil diethanolamine.

Organi bersaglio

In uno studio di applicazione dermica nei topi, questa sostanza aumenta l’incidenza del carcinoma epatocellulare e dell’adenoma epatocellulare nei maschi e nelle femmine e di epatoblastoma nei maschi. L’incidenza dell’adenoma del tubulo renale e del carcinoma combinato mostra un incremento nei maschi. In uno studio di applicazione dermica nei ratti, non mostra alcun incremento nell’incidenza nei ratti. I tumori del rene e dell’epatoblastoma sono tumori spontanei negli animali da esperimento.

Utilizzi della sostanza

Questi composti sono molto usati in cosmetica, in oli per il bagno, shampoo, balsami, stick per le labbra e coloranti per i capelli. La concentrazione di dietanolamina in queste preparazioni può variare dall’1 al 25%. Le applicazioni non cosmetiche comprendono l’uso come surfactante in saponette e detergenti. L’agente è anche usato come inibitore di corrosione in fluidi sintetici e semisintetici usati per la lavorazione del metallo e in agenti per la lucidatura. E’ anche usato come agente antistatico nella plastica, per esempio nei film in polietilene per l’imballaggio dei cibi. E’ stato usato in combinazione con altri sali metallici come agente antistatico per il polistirene.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Industria editoriale.   
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografia IARC vol 101 (2012).
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)