In uno studio di applicazione dermica nei topi, questa sostanza aumenta l’incidenza del carcinoma epatocellulare e dell’adenoma epatocellulare nei maschi e nelle femmine e di epatoblastoma nei maschi. L’incidenza dell’adenoma del tubulo renale e del carcinoma combinato mostra un incremento nei maschi. In uno studio di applicazione dermica nei ratti, non mostra alcun incremento nell’incidenza nei ratti. I tumori del rene e dell’epatoblastoma sono tumori spontanei negli animali da esperimento.
Questi composti sono molto usati in cosmetica, in oli per il bagno, shampoo, balsami, stick per le labbra e coloranti per i capelli. La concentrazione di dietanolamina in queste preparazioni può variare dall’1 al 25%. Le applicazioni non cosmetiche comprendono l’uso come surfactante in saponette e detergenti. L’agente è anche usato come inibitore di corrosione in fluidi sintetici e semisintetici usati per la lavorazione del metallo e in agenti per la lucidatura. E’ anche usato come agente antistatico nella plastica, per esempio nei film in polietilene per l’imballaggio dei cibi. E’ stato usato in combinazione con altri sali metallici come agente antistatico per il polistirene.