BIFENILI POLIBROMURATI

Ultimo aggiornamento: 17/05/2013

Codice CAS
Classe IARC
2A
Famiglia chimica
Organoalogenati
Sinonimi

POLYBROMINATED BIPHENYLS; PBB; PBBs.

Caratteristiche generali

Prodotti principalmente negli anni '70 come ritardanti di fiamma, i bifenili polibromurati (PBB) sono costituiti da un nucleo bifenilico con sostituzioni di 1-10 atomi di idrogeno con altrettanti atomi di bromo (C12H(10-x-y)Brx+y). Sono solidi, liposolubili, poco solubili in acqua, persistenti nell'ambiente e in grado di bioaccumularsi producendo negli animali effetti tossici cronici. La diffusione di PBB nell'ambiente può avvenire durante la produzione attraverso le emissioni atmosferiche, le acque di scarico o i rifiuti solidi. Altra fonte di diffusione è rappresentata dall'incenerimento di materiali contenenti PBB. In Michigan nel 1973 fu inavvertitamente aggiunto al cibo destinato agli animali un prodotto a base di PBB; ci si accorse dell'errore quasi un anno dopo. Migliaia di animali furono macellati e seppelliti ma nel frattempo la popolazione si era alimentata dei prodotti e degli stessi animali contaminati. Sia nel siero che nel tessuto adiposo delle persone esposte si riscontrarono concentrazioni variabili di PBB ma in tali soggetti non insorsero sintomi e patologie con maggioe frequenza rispetto alla popolazione non esposta.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Conservazione del legname e stagionatura artificiale.   
Costruzione di apparecchiature telefoniche, telegrafiche, rice-trasmittenti, calcolatori elettronici, apparecchiature elettroniche in genere.   
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette.   
Costruzione di impianti elettrici.   
Costruzione di macchine per scrivere, registratori di cassi e simili.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Produzione di altri strumenti ed apparecchi.   
Produzione di elettrodomestici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 18 (1978); Vol. 41 (1986); Suppl. 7 (1987), Vol. 107 (in preparazione). International Programme on Chemical Safety - Health and Safety Guide N. 83(1993); URL: http://www.inchem.org/documents/hsg/hsg/hsg083.htm
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)