Sinonimi
1-chloro-2,2-dichloroethylene; 1,1,2-trichloroethylene; Acetylene trichloride; Algylen; Blancosolv; Chlorylen; Cincosolv; Crawhaspol; Dukeron; Ethinyl trichloride; Ethylene trichloride; Flock flip; Gemalgene; Germalgene; Threthylene; Threthylen; Trethylene; Tri-clene; Trichloran; Trichloren; Trichlorethylene; Trichloroethene; Triclene; Trielene; Triklone; Trilene; Triline; Trimar; Triol; Westrosol.
Organi bersaglio
L'esposizione alla sostanza è associata all'aumento di incidenza del cancro del rene. Un'associazione positiva è stata riscontrata anche per i seguenti organi bersaglio: fegato e tratto biliare, linfoma non-Hodgkin. La somministrazione orale produce un aumento dell'incidenza di tumori del fegato nel topo e di tumori delle cellule renali nel ratto maschio. Nel topo la somministrazione per inalazione induce tumori del fegato e del polmone; nel ratto tumori delle cellule interstiziali del testicolo.
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Regolamento REACH
- Sostanza inclusa nell'Allegato XIV.
Data di inclusione: 17 aprile 2013 - Autorizzazione entro: 21 ottobre 2014 - Data di scadenza: 21 aprile 2016
Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Utilizzi della sostanza
Nello sgrassaggio di metalli (a freddo o in fase vapore), intermedio sintesi PVC, solvente di estrazione per prodotti naturali (caffè, olio di palma, cocco, semi di soia, spezie, luppolo), industria farmaceutica e cosmetica, solvente per gomma, adesivi, lubrificanti, coloranti e industria tessile, inchiostri, vernici, agente decolorante, reagente di laboratorio.
Elenco lavorazioni collegate
Valori Limite di Soglia
10h - TWA 134 mg/m³ (NIOSH)
OEL TWA 54,7 mg/m³, 10 ppm; OEL STEL (15 min): 164,1 mg/m³, 30 ppm; notazione cute; Italia: Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021.
Note aggiuntive
Negli USA è vietato l'uso per prodotti alimentari dal 1977 e nell'industria farmaceutica dal 1993.