Magenta ii

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
26261-57-4
Classe IARC
2B
Formula bruta
C21H20N3 HCl
Famiglia chimica
Amine aromatiche
Classificazione CLP
Sinonimi

4-[(4-aminophenyl)(4-imino-3-methyl-2,5-cyclohexadien-1-ylidene)methyl]-2-methylbenzamine,monohydrochloride; Dimethyl fuchsin.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo ma alcuni studi suggeriscono un'attività cancerogena sulla vescica urinaria. Non ci sono dati su animali.

Utilizzi della sostanza

Colorante per fibre tessili - Pigmenti per inchiostri da scrivere e da stampa - Sistemi di sviluppo per fotoduplicatori e fotosviluppo - Fabbricazione carta carbone, nastri per macchine da scrivere e stampanti - Coloratura cuoio, pellicce, Al, vetro, cere, saponi, plastica, farmaci, cosmetici

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi.   
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera.   
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.   
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.   
Industria cartotecnica.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.   
Industria farmaceutica.   
Laboratori di analisi.   
Laboratori fotografici.   
Lavorazione completa di fibre tessili.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Preparazione di superfici sensibili.   
Produzione artistica in vetro.   
Produzione del nastro pettinato.   
Produzione di cera e di prodotti a base di cera.   
Produzione di coloranti e colori.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Tipografie ed industrie poligrafiche.   
Verniciatura di manufatti metallici. Elettrovellutazione.   
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 57 (1993) (p. 215)
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)