Acido nitrilo triacetico sale disodico monoidrato

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
23255-03-0
Classe IARC
2B
Formula bruta
C6H7NO6 2Na H2O
Famiglia chimica
Sali organici
Classificazione CLP
Sinonimi

Nitrilotriacetic acid, disodium salt, monohydrate; Nta disodium salt, monohydrate; Glycine, n,n-bis(carboxymethyl)-,disodium salt, monohydrate; Disodium hydrogen nitrilotriacetate,monohydrate; Acetic acid, nitrilotri-, disodium salt, monohydrate; Disodium nitrilotriacetic acid monohydrate; Acido nitrilotriacetico sale disodico monoidrato; Sale disodico monoidrato dell'acido nitrilo triacetico.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione orale produce nel topo adenocarcinomi delle cellule renali, nel ratto maschio tumori delle cellule renali e carcinomi delle cellule squamose e di transizione della vescica urinaria, nel ratto femmina adenomi epatocellulari e feocromocitomi della ghiandola surrenale.

Utilizzi della sostanza

Le numerose applicazioni sono legate alla capacità dell'Acido Nitrilo Triacetico (NTA) e dei suoi sali di agire come chelanti di ioni metallici. Vengono utilizzati: -come componenti di detergenti, detersivi e prodotti per la pulizia -per il trattamento delle acque reflue industriali -nella preparazione dei tessuti (in particolare nelle operazioni di tintura, di lavaggio, di follatura, nelle operazioni di sbianca con perossidi) -nella rifinitura di metalli (in particolare NTA e i suoi sali vengono aggiunti ai più comuni detergenti di metalli alcalini per agevolare la dissoluzione di ossidi e idrossidi dei metalli formatosi a seguito di corrosione). Tali composti vengono utilizzati in minor misura: -nell'industria di pasta di legno e della carta -nei processi di lavorazione della gomma -nei prodotti per fotografia -nell'industria elettrochimica -nella concia delle pelli -nell'industria cosmetica.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.   
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi.   
Galvanotecniche.   
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua.   
Industria cartotecnica.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Laboratori fotografici.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Lavorazione di pelli e cuoi naturali.   
Preparazione di superfici sensibili.   
Prodotti elettrochimici.    
Produzione di carte e cartoni.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Produzione di paste per carte e cartoni.    
Produzione di tensioattivi.   
Produzione e distribuzione di vapore e di acqua calda.   
Riparazione di articoli in gomma naturale e sintetica.    
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 48 (1990)
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)