Cloroalcani (c12-c14)

Ultimo aggiornamento: 08/06/2020

Codice CAS
85536-22-7
Numero EINECS
287-504-6
Classe IARC
2B
Formula bruta
C(x) H(2x-y+2) Cl y
Famiglia chimica
Organoalogenati
Classificazione CLP
Sinonimi

Alkanes, c12-c14, chloro.

Organi bersaglio

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione per via orale induce nei topi di entrambi i sessi tumori epatocellulari, nei maschi carcinomi alveolo/bronchiali, nelle femmine tumori della tiroide.

Utilizzi della sostanza

Utilizzati: -come plastificanti secondari per polivinil cloruro (PVC) utilizzato per rivestimenti elettrici resistenti alla fiamma -come additivi per fluidi lubrificanti resistenti ad alte pressioni (utilizzati in particolare nell'industria automobilistica, nella meccanica di precisione e nella produzione di macchinari) -come additivi in pitture, rivestimenti e sigillanti resistenti all'acqua e ad agenti chimici (vernici per imbarcazioni, rivestimenti per pavimenti industriali, serbatoi, piscine, segnaletica stradale) -come additivi ritardanti di fiamma in pitture, rivestimenti, plastiche, tessuti -per la produzione di tende e teloni (con decabromodifenili ossidi e triossido di antimonio).

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Costruzione di apparecchi medici-chirurgici.   
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera.   
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.   
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera.   
Costruzione di macchine operatrici.   
Costruzione di motori a combustibili liquidi, a gas, ad aria compressa, idraulici e a vento.   
Costruzione di strumenti di misura, meccanismi distributori, orologi.   
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli.   
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.   
Industria dei prodotti chimici ottenuti prevalentemente con un processo di distillazione.   
Industria petrolchimica.   
Lavorazione completa di fibre tessili.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera.   
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.   
Produzione di attrezzi ottenuti in genere per fucinatura.   
Produzione di cavi, funi metalliche, cavi elettrici nudi e rivestiti, di corde armoniche, di elettrodi per saldatura.   
Produzione di cera e di prodotti a base di cera.   
Produzione di coltell, ferri chirurgici, armi bianche.   
Produzione di fibre tessili artificiali e sintetiche.   
Produzione di gomma sintetica.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di minuterie metalliche.   
Produzione di molle e di catene.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Produzione di tele e reti metalliche.   
Produzione di tubi flessibili in nastro metallico.   
Produzione di tubi, canali, cassette, tramogge, cappe, insegne e simili; lavorazioni promiscue di lattoneria e fumisteria.   
Riparazione di articoli in gomma naturale e sintetica.    
Grafici ditte e addetti
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 48 (1990) (p. 55)
Note aggiuntive
Solo le cloroparaffine aventi catena con lunghezza media pari a dodici atomi di carbonio (C12) e un grado di clorurazione medio di circa il 60% sono possibili cancerogeni per l'uomo.
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)