Sinonimi
BERYLLIUM.
Caratteristiche generali
Il Berillio è il 44° elemento più presente sulla crosta terrestre. Sono stati identificati circa 40 minerali contenenti Berillio, ma solo alcuni hanno valore commerciale. La più importante fonte ambientale di esposizione è dovuta ai residui della combustione del carbone (100 mg/kg nella cenere di carbone). Fin dall'inizio del XX secolo è utilizzato in varie applicazioni come metallo, come ossido e come componente di leghe. Le sue principali caratteristiche sono la lucentezza, la stabilità chimica, l'alto punto di ebollizione e la bassa densità. E' più leggero dell'alluminio ma più rigido dell'acciaio. E' un eccellente conduttore termico ed elettrico. L'unica caratteristica negativa è la sua estrema fragilità, è pertanto utilizzato solo in applicazioni specialistiche. Solo un numero relativamente piccolo di lavoratori nel mondo è esposto ad alti livelli di Berillio, principalmente nelle raffinerie e nelle industrie di produzione di prodotti contenenti Berillio. Un crescente numero di lavoratori è invece potenzialmente esposto a bassi livelli: industria aerospaziale, nucleare, elettronica, ecc.
Una serie di studi dimostra un significativo aumento di morti per tumore del polmone nei lavoratori esposti.
L'ACGIH assegna alla Classe BERILLIO E COMPOSTI il TLV:
TWA 0.00005 mg/m3 (I), A1, Beryllium sens; chronic beryllium disease (berylliosis)
Soluble compounds Skin; DSEN
Soluble and insoluble compounds RSEN
L'Italia assegna al Berillio e ai suoi composti inorganici un valore limite di soglia per le 8 ore di 0,0002 mg/m3e la notazione "sensibilizzazione cutanea e delle vie respiratorie" (misure transitorie: 0,0006 mg/m3 fino al 11 luglio 2026 (Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021).