I PFAS rappresentano un gruppo di circa 10.000 molecole che, a causa della loro persistenza, rappresentano una minaccia per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Si tratta di sostanze nocive con cui entriamo in contatto quotidianamente (tessuti, cosmetici, imballaggi alimentari, ecc.).
Il 10 ottobre 2024 l’Unione Europea introduce una nuova restrizione (la numero 79) per uno specifico PFAS: il PFHxA (acido perfluoroesanoico), spesso utilizzato in sostituzione di altri PFAS già vietati.
Le sostanze correlate al PFHxA sono ampiamente utilizzate in molti settori e sono impiegate in grande quantità nella carta e nel cartone destinati all’uso come materiali a contatto con gli alimenti, nei prodotti tessili (ad esempio abbigliamento outdoor come le giacche antipioggia) e nelle schiume antincendio.
Il divieto di immissione di PFHxA sul mercato sarà applicato in tempi variabili compresi tra 18 mesi e 5 anni, a seconda dell’uso:
- In schiume antincendio, con eccezioni per test specifici, il divieto si applica dopo il 10 aprile 2026.
- In vari prodotti destinati al pubblico, tra cui tessili, calzature, carta a contatto con alimenti e prodotti cosmetici, il divieto si applica a partire dal 10 ottobre 2026.
- A prodotti tessili, pellicce e cuoio non usati nell’abbigliamento, il divieto si applica a decorrere dal 10 ottobre 2027.
- A schiume antincendio usate nell’aviazione civile il divieto si applica a partire dal 10 ottobre 2029.
Come spiegato dalla Commissione UE, “la restrizione sui PFHxA si concentra sugli usi per i quali il rischio non è adeguatamente controllato, sono disponibili alternative e i costi socioeconomici saranno limitati rispetto ai benefici per la salute umana e l’ambiente”. Le imprese avranno dunque il tempo necessario per trovare soluzioni (sono ampiamente disponibili e già in uso alternative per sostituire il PFHxA) nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità ambientale imposti dal Green Deal Europeo.
Queste restrizioni sono parte di una più ampia strategia regolatoria per controllare i rischi associati ai PFAS. Un importante passo avanti nella lotta contro gli inquinanti eterni in attesa di una restrizione universale sull’intero gruppo dei PFAS.
Per approfondire
REGOLAMENTO (UE) 2024/2462 DELLA COMMISSIONE del 19 settembre 2024
Articolo DoRS – PFAS, le sostanze chimiche eterne con effetti cancerogeni sull’uomo