POLICLOROFENOLI

Ultimo aggiornamento: 20/03/2012

Codice CAS
Classe IARC
nc
Famiglia chimica
Organoalogenati
Sinonimi

CHLOROPHENOLS.

Caratteristiche generali

I clorofenoli sono stati ampiamente prodotti a partire dagli anni '50 e utilizzati come fungicidi, diserbanti, come conservanti del legno e come precursori per la produzione di clorofenossi erbicidi. L'esposizione occupazionale a clorofenoli si registra soprattutto negli impianti di produzione e nelle attività di trattamento del legno. In alcuni lavoratori esposti è stato riscontrato un aumento del livello urinario di clorofenoli e anche un aumento della concentrazione nel tessuto adiposo di dibenzodiossine e dibenzofurani. La principale via di assorbimento sembra essere quella cutanea.
Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Tuttavia alcuni studi sembrano suggerire una correlazione tra esposizione, sarcoma dei tessuti molli e linfoma non-Hodgkin

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Conservazione del legname e stagionatura artificiale.   
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi.   
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento.   
Fabbricazione di spaghi, corde, funi e reti.   
Filatura e tessitura.   
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria farmaceutica.   
Industria petrolchimica.   
Laboratori di analisi.   
Lavorazione completa di fibre tessili.   
Lavorazione del terreno.   
Lavorazione della gomma greggia.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.   
Officine meccaniche in genere.   
Produzione di appretti.   
Produzione di colle e gelatine da residui animali.   
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.   
Produzione di paste per carte e cartoni.    
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Produzione di tensioattivi.   
Tessitura e finissaggio.   
Tessitura.   
Vendita all'ingrosso e per corrispondenza.   
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 41 (1986); Suppl. 7 (1987); Vol 71 (1999).
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)