Il Decreto Legislativo 135/2024, in vigore dall’11 ottobre 2024, recepisce la direttiva europea 2022/431 e introduce importanti novità in materia di sicurezza sul lavoro, ampliando le protezioni per i lavoratori esposti ad agenti pericolosi. Tra i punti principali:
- Estensione alle sostanze reprotossiche: Vengono inclusi tra gli agenti regolamentati le sostanze tossiche per la riproduzione, accanto a quelle cancerogene e mutagene. Questo comporta obblighi aggiuntivi per i datori di lavoro per la valutazione e riduzione del rischio in ambienti lavorativi, anche in caso di appalti.
- Sorveglianza sanitaria obbligatoria: Si rafforzano le misure di monitoraggio della salute dei lavoratori esposti, con particolare attenzione ai reprotossici, e si aggiornano i valori limite di esposizione.
- Aggiornamenti normativi e tecnici: Vengono modificati diversi articoli del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), con l’introduzione di nuovi allegati e disposizioni specifiche, come la gestione delle sostanze senza soglia di sicurezza tramite sistemi chiusi, o, in alternativa, misure di minimizzazione del rischio.
- Registro degli esposti: Nuovi obblighi di registrazione e conservazione dei dati sull’esposizione a sostanze reprotossiche, per garantire una documentazione storica utile a prevenire e monitorare i rischi.
Queste modifiche mirano ad allineare la normativa italiana agli standard europei e al Piano europeo contro il cancro, migliorando la tutela della salute nei luoghi di lavoro.