CATRAME

Ultimo aggiornamento: 27/06/2019

Codice CAS
65996-93-2
Classe IARC
1
Famiglia chimica
Sinonimi

TAR; CATRAME DI CARBONE; PECE; COAL-TAR PITCHES; COAL-TARS.

Caratteristiche generali

Col termine generico "catrame" si indica una sostanza nera, vischiosa, prodotta nella distillazione secca dei corboni fossili o del legno. La composizione varia in base alla materia prima di partenza e alle condizioni in cui avviene la distillazione. E' principalmente composto da una combinazione complessa di idrocarburi aromatici a nuclei condensati.

Elenco lavorazioni collegate
Riscontri
LavorazioniLetteraturaCampionamentiRegistri di patologiaSIREPDitte e addetti
Agglomerazione di combustibili fossili od altre sostanze carboniose.    
Autisti.   
Conservazione del legname e stagionatura artificiale.   
Costruzione di gasdotti ed oleodotti.   
Costruzione di opere interessanti il corpo stradale e la sovrastruttura.   
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura stradale.   
Costruzione e allestimento di navi ed imbarcazioni.   
Distillazione del legno, dei combustibili fossili e del catrame.   
Distributori di carburante, autorimesse.   
Edilizia industrializzata.   
Industria cartotecnica.   
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.   
Industria dei prodotti chimici ottenuti prevalentemente con un processo di distillazione.   
Industria farmaceutica.   
Lavorazione del terreno.   
Lavorazione di oli e grassi.   
Lavorazione di rocce e minerali con azione meccanica.   
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.   
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose.   
Lavorazioni agricole particolari.   
Lavori di finitura delle costruzioni.   
Lavori di manutenzione del manto stradale, delle scarpate, di trincee o rilevati.   
Personale addetto a centri di elaborazione dati, a centralini telefonici, a sportelli informatizzati, a registratori di cassa.   
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche.   
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.   
Produzione di gas compressi.   
Produzione di pitture e vernici.   
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.   
Produzione di prodotti fitosanitari.   
Produzione di tensioattivi.   
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio.  
Trasformazione, riparazione, manutenzione, disarmo e demolizione di navi ed imbarcazioni.   
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.   
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe.   
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 35 (1985); Suppl. 7 (1987).
Note aggiuntive
NOTA H La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale dev'essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva. La presente nota si applica soltanto a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I.
Questa pagina è stata utile?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Non sono un robot (obbligatorio)