Sinonimi
COBALT AND COBALT COMPOUNDS.
Caratteristiche generali
I composti del cobalto sono stati usati per migliaia di anni come coloranti blu. E' stato rinvenuto cobalto in manufatti egizi datati 2600 AC. Leonardo Da Vinci fu uno dei primi artisti ad utilizzarlo nei suoi dipinti ad olio come pigmento blu brillante.
Il cobalto è un metallo estratto in miniera come ossido, solfato, arsenide o solfoarsenide e successivamente raffinato. La produzione commerciale inizia in Canada nel 1905 e ha un picco a metà degli anni '80. Per le sue doti di resistenza alla corrosione e alle alte temperature dagli anni '20 è stato utilizzato nella produzione di carburi cementati (leghe di metalli duri) e dagli anni '30 in magneti permanenti. Attualmente ha importanti usi industriali e in alcune applicazioni non è sostituibile.
Gli agenti di questa classe appartengono a tre categorie: cobalto metallico, leghe di cobalto e composti del cobalto.
Il cobalto metallico è utilizzato come elemento legante di superleghe (leghe resistenti a corrosione, erosione e alte temperature impiegate ad esempio per la costruzione di turbine), come componente di magneti, di metalli duri (carburi cementati, utensili da taglio, da rettifica, da foro), di elettrodi nickel-cobalto e, più in generale, di leghe dotate di speciali proprietà (amalgame dentarie, protesi chirurgiche).
I sali e gli ossidi di cobalto sono principalmente utilizzati come pigmenti nell'industria del vetro e della ceramica e come catalizzatori
nell'industria chimica.
Importante l'uso del cobalto come agente essiccante in vernici, smalti, lacche e inchiostri da stampa.
In ambito occupazionale l'inalazione di polveri e fumi rappresenta la principale via di assorbimento.
L'ACGIH assegna alla Classe COBALTO E COMPOSTI INORGANICI il TLV:
TWA 0.02 mg/m3, A3, Asthma; pulm func; myocardial eff
Agenti associati
Cobalto dioctacarbonile; Cobalto(iii)ossido monoidrato; Cobalto(iii)ossido; Cobalto(iii)idrossido; Ossido cobaltoso-cobaltico; Cobalto monosolfuro; Cobalto monosolfato; Cobalto(ii)ossido; Cobalto(ii)nitrato esaidrato; Cobalto(II)nitrato; Cobalto(ii)naftenato; Cobalto(ii)molibdato; Cobalto(ii)idrossido; Cobalto(ii)cloruro esaidrato; Cobalto(II)cloruro; Cobalto carbonato basico; Cobalto (II) carbonato; Cobalto (ii) acetato tetraidrato; Cobalto (II) acetato; Cobalto.